Pozzuoli
Puteoli
Lo scrittore latino Stazio la definì “litora mundi hospita” a volerne sottolineare l’aspetto ospitale e cosmopolita. I romani la chiamarono Puteoli, nome latino che significa piccoli pozzi, per la presenza di acque termali. Divenne il porto commerciale e militare di Roma.
Qui sbarcò l’Apostolo Paolo nel 61.

Si può visitare

Tempio di Augusto
il Tempio di Augusto sito a 33 m di altezza sull’acropoli chiamata RIONE TERRA.

Macellum
Il Macellum detto anche TEMPIO DI SERAPIDE che fu l’antico mercato romano di grande valore archeologico ma anche scientifico per lo studio del fenomeno del bradisismo.

Anfiteatro Flavio
L’ANFITEATRO FLAVIO fra i più grandi in Italia con la sua capienza di 40.000 spettatori.
Stadio di Antonino Pio
LO STADIO DI ANTONINO PIO

La Solfatara
LA SOLFATARA

Lago Lucrino e Lago D’Averno
LAGO LUCRINO E LAGO D’AVERNO
Costo biglietto per ogni singolo ingresso
Intero € 4
Ridotto € 2 cittadini UE di età compresa fra i 18 ed i 24 anni
Gratis under 18
Biglietto cumulativo
Intero € 8 valido 2 giorni per i 4 siti del parco archeologico dei Campi flegrei
(Cuma, Terme di Baia, Castello aragonese, anfiteatro di Pozzuoli)